IniziamoImpartiamo comandi agli oggettiProgrammi 1Programmi 2CalcolatriceVariabili: Ricordare le coseStringhe 1Stringhe 2InserireSeMentre: Cicli ed elementi ripetitiviNumeri casuali e scelteMSF: Macchina a stati finiti
Se

Un programma permette a un computer di eseguire delle istruzioni, ma finora il computer non sa come prendere una decisione.

Grazie all’istruzione “se” un computer può confrontare due cose e prendere una decisione. Uno dei modi in cui paragona due cose è controllare se sono uguali.

Ottenete questo risultato digitando “se” e dopo una parentesi tonda. Poi scrivete il primo elemento che il computer deve paragonare. Dopo digitate due segni di uguale e il secondo elemento che volete che il computer paragoni. Successivamente chiudete la parentesi tonda e aprite una parentesi graffa. A questo punto indicate al computer le istruzioni da eseguire se le due cose SONO uguali. Infine chiudete la parentesi graffa.

In questo programmino, se scrivete sì, il computer vi dirà di prendere un ombrello. Se digitate qualcosa che non è esattamente uguale a “sì”, il computer non farà nulla. Potete digitare “no” oppure “noooo” e il computer non farà nulla. Se usate lettere diverse come “si”, che non è uguale a “sì”, il computer di nuovo non farà nulla.

Un punto esclamativo seguito da un uguale significa “non uguale.” Nel programma in alto, il computer prima controlla se avete digitato “sì”. Se è così, vi dice di portare un ombrello. Poi controlla per verificare se avete digitato qualcosa di diverso da “sì”. In questo caso, invece, vi dice di mettere gli occhiali da sole.

Invece di due istruzioni con se, potete usare l’istruzione oppure. Nel programma in alto, se a è “sì”, allora il computer fa una cosa. Se a non è “sì”, esegue le istruzioni che seguono “oppure”. Notate anche come sia possibile che ci siano molteplici istruzioni all’interno delle parentesi graffe. E potete collocare gli elementi in righi diversi per semplificare la lettura.

Questo è utile perché può capitarvi di avere molte istruzioni da mettere insieme. In questo caso, se scrivete “sereno”, “piove”, “nevica”, il computer vi dice cosa indossare. Se scrivete qualcos’altro, il computer andrà dritto in fondo e vi dirà di non aver capito quello che avete scritto.

A sinistra, è necessario scrivere un programma per un macchina miscela-colori. Usa la pittura rossa, blu e gialla per creare pitture di altri colori.

Il comando macchina.ordinare() chiede il colore della pittura da miscelare. Poi vi restituisce una stringa con il nome della pittura. Allora dovete fare in modo che la macchina produca quel tipo di pittura. Prima di tutto, dovete usare macchina.trasportatore() per spostare il secchio di pittura sotto gli spray del nastro trasportatore. rosso.spruzzare(), blu.spruzzare(), e giallo.spruzzare() verseranno la pittura nel secchio per creare il colore giusto. A quel punto macchina.trasportatore() porterà via la pittura e verrà controllato che la pittura sia corretta. Sapete scrivere un programma per ottenere tutte le sfumature di colore?

|

Programming Basics

Programming Basics: Beginners

Email | Informazioni | Norme sulla riservatezza